Nino Martoglio è per la Sicilia quello ch'è il Di Giacomo e il Russo per Napoli; il Pascarella e Trilussa per Roma; il Fucini per la Toscana; il Selvatico e il Barbarani per il Veneto: voci native che dicono le cose della loro terra,
come la loro terra vuole che siano dette.
"U TOCCU"
('ntra la taverna d' 'u zù Turi u' Nanu)
Attoccu ju... vintottu 'u zù Pasquali...
Biviti? – Bivu, chi nun su' patruni?
– Tiniti accura... vi po' fari mali...
– Maccu haju a' casa! – E ju scorci 'i muluni!...
– Patruni fazzu... – A cui ? – A Ciccu Sali
– Ah!... E sutta? – A Jabicheddu Tartaruni.
– (A mia 'mpinniti ?... A corpa di pugnali
– finisci, avanti Diu!...) – 'Stu muccuni,
– si quannu mai, ci 'u damu a Spatafora?...;
– – Troppu è, livaticcinni un jriteddu.
– – Nni fazzu passu!... – A cui?... Nisciti fora!...
– A mia 'stu sfregiu? – A vui tintu sardaru!...
– Largu! – Largu! – Sta' accura! – 'U to' cuteddu!...
– – Ahjai, Sant'Aituzza!... m'ammazzaru!
Il tocco è un giuoco che si fa col vino con la birra. Aprendosi da ciascuno dei giocatori uno o più dita, si sommano, pel numero, e, a partire da quello dei giuocatori già designato, si conta. L'individuo nel quale il numero finisce, diventa padrone del vino e può berne quanto gli pare. Dopo aver bevuto, consegna il vino che resta,nominando un “Sutta” e un 2Patruni,I quail prosieguono il gioco, dando da bere a chi loro, di comune accordo, meglio aggradi. Si noti che il padrone non può dar da bere ad alcuno senza il consenso del sutta.
La fervidissima fantasia del siciliano lo ha arricchito di tali e tante regole, che il giuocarlo con esattezza diventa ben difficil cosa ed è spesso causa di vivaci dissensi, di calorosi diverbii e di sanguinose risse, specie tra la maffia) – 'a taverna d' 'u zù Turi 'u Nanu (famosa bettola sita in via Grotte Bianche, ritrovo della malavita)
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento